martedì 6 agosto 2013

Savate gustosa

godetevi questo filmato e buona notte a tutti.
    Alfredo D'Agata   palestra Sagittario    siracusa
La meravigliosa canne de combat (almeno per me) e' una disciplina francese che scoprì nel 1990 a Strasbourg, ma allora non ebbe un grande effetto nei miei riguardi. La riscoperta avvenne nel  2006 durante uno stage che feci con il Maestro Daniele Parrilli. Ecco un esempio.  Alfredo D'Agata    Palestra Sagittario SIRACUSA


Buona sera a tutti. Dopo un po' di riposo riprendo a scrivere della savate e quale miglior modo della storia della Savate che sicuramente sapete ma rispolverare fa sempre bene.
All'incirca nasce attorno al 1830 nei sobborghi di Marsiglia, dove i marinai si sfidavano a colpi di calci. La particolarita' era che i colpi venivano portati con la suola della scarpa. Il termine Savate si avvicina molto alla parola siciliana "Ciavatta" anche perche' i borboni a suo tempo fecero del loro meglio. Ma ritorniamo alla storia. In un determinato momento storico ci si accorse che unendo calci e pugni la lotta, la difesa da strada,  diventava piu' efficace, per cui si unirono tutte le tecniche di pugno che furono poi combinate con quelle di calcio, diventando la Savate che conosciamo.
Questa disciplina di combattimento cavalleresco ebbe tra i più illustri praticanti Alexander Dumas e Lord Byron.

Grazie alla particolare eleganza delle tecniche di calcio che si abbinano ai colpi classici della boxe, la Savate è considerata la più raffinata, ma non per questo meno efficace, tra le discipline da combattimento
La Savate è riconosciuta dal Ministero dello Sport Francese (Amministrazione Statale equivalente al nostro Coni) e riscuote un enorme seguito in svariati paesi nel mondo.
Ci sarebbe molto di piu' da scrivere con molti piu' dettagli, ma io sono breve se no vi annoiate. Questa sintesi penso che puo' bastare e da l'idea della Savate ugualmente.
A presto      Alfredo D'Agata   Palestra Sagittario    Siracusa